CREDIAMO CHE IL CAMBIAMENTO SIA POSSIBILE

Il progetto “Il giardino di Ngali” insiste sulle nazioni dell’Africa Occidentale:

Guinea Bissau, Liberia, Sierra Leone e Niger tra le più povere del pianeta, all’interno delle quali la questione dell’abbandono dei minori è una problematica estremamente grave.

Il nostro obiettivo principale è la riduzione del fenomeno dell’abbandono dei minori nel contesto territoriale oggetto dell’intervento, consentendo la permanenza del minore nella famiglia d’origine o, nel caso in cui non fosse possibile, favorire misure atte a garantire le adozioni internazionali nell’interesse superiore del minore e nel rispetto dei suoi diritti fondamentali.

Si prevede di potenziare i servizi offerti in ambito educativo perseguendo la formazione personale scolastica e professionale, al fine di favorire emancipazione ed autonomia del singolo nella propria vita e sanitario, tramite screening e cure preventive con la collaborazione degli ospedali locali.

SCOLARIZZAZIONE

584bambini e bambine accompagnati nel percorso scolastico ed educativo di crescita

CURE E SCREENING SANITARI

1060

bambini e bambini sottoposti a screening sanitari

CAPACITY BUILDING

20 operatori degli istituti e della case di accoglienza per minori in tutela formati sulla presa in carica e l’accompagnamento
6 operatori medici ed infermieri formati su nuove strumentazioni di cura

6 funzionari ed operatori del settore accoglienza formati sui principi della Convezione dell’Aja

SENSIBILIZZAZIONE

800

bambini e bambine sensibilizzati alle regole di base di igiene e salute